
Stamani alle 12.00, nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio, è prevista l’ufficializzazione del nuovo esecutivo municipale.
Nella Sala degli Specchi, presente il neo sindaco Corrado Figura, presteranno giuramento i cinque assessori comunali ai quali saranno affidate specifiche deleghe per consentire alla macchina comunale di operare sin da subito.
Secondo indiscrezioni la nuova Giunta del Sindaco Figura sarà composta dai seguenti 5 assessori:
Salvo Veneziano, 51 anni, sarà il Vice Sindaco. Insegnante di scuola secondaria di I grado dal 1996, è stato Consigliere comunale della città di Noto dal 2004 al 2016, avrà le deleghe: Lavori pubblici; Arredo e rigenerazione urbana; Ambiente e igiene urbana, PNRR, Bandi e finanziamenti pubblici, Legalità e Attuazione del programma di Governo;
Massimo Prado, 57 anni, ex Consigliere Comunale, durante l’amministrazione Passarello e Consigliere Provinciale durante la presidenza Bono, ha già ricoperto il ruolo di Assessore con la Giunta Valvo. Avrà deleghe di Sport, Turismo e Spettacolo.
Adriana Della Luna, la più giovane della Giunta Figura, trentenne, è una professionista nel settore del Digital Marketing. Le sono state assegnate le deleghe: Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Smart City, digitalizzazione, e innovazione dei processi informatici dell’Ente e Comunicazione.
Giovanni Ferrero, 54 anni, imprenditore, già Consigliere comunale e rieletto alle recenti Amministrative con 525 preferenze, si occuperà di: Attività produttive e sviluppo economico; Commercio, SUAP e sportello imprese, Aree artigianali e commerciali; Fiere e congressi; Polizia Municipale, Viabilità e traffico, Mobilità sostenibile; Autoparco dell’Ente; Toponomastica; Verde e Giardini pubblici, Agricoltura e contrade; Servizi Cimiteriali e Sisma;
Simon Luca Romano, 45 anni, osteopata, già assessore nella Giunta Valvo (dal 2008 al 2011), ritorna a Palazzo Ducezio con le deleghe: Educazione e Welfare; Politiche di coesione e sicurezza sociale; Promozione dell’associazionismo volontario e solidarietà; Programmazione e interventi per abbattimento delle barriere architettoniche; Terzo Settore; Randagismo e tutela degli animali e Società ed enti partecipanti.
Il Sindaco mantiene ad interim le seguenti rubriche: Bilancio e Finanza; Sanità; Pubblica Istruzione; Università e Ricerca; Cultura; Beni Culturali; Biblioteche e Musei; Siti Unesco; Urbanistica; Personale; Protezione Civile e tutte le competenze residuali non espressamente indicate nel presente atto.
Venerdì 12 novembre si terrà il primo consiglio di insediamento, che dovrà eleggere il presidente designato dalla maggioranza.
di Paolo Interlando