Noto “capitale” dell’ornitologia per due giorni. Il Sindaco Figura: “Un evento importante in una struttura che deve ritornare a vivere”
E’ stata inaugurata questa mattina, alle 9.00, nel Centro di Aggregazione sociale “Pio La Torre” a Lido di Noto, la prima mostra dedicata all’ornitologia. A tagliare il nastro il sindaco di Noto, Corrado Figura insieme alla sua giunta, al Presidente Salvatore Alaimo, già giudice internazionale e direttore della mostra, e agli organizzatori.
Organizzata dall’associazione ornitologica “Val di Noto”, sotto l’egida della F.O.I. (Federazione ornicoltori italiani) e l’assistenza tecnica del R.O.S., col il patrocinio del Comune di Noto, la prima edizione della mostra ornitologica “Città di Noto” ha visto tantissime gabbiette nelle due grandi sale del Centro “Pio La Torre”. Hanno incantato, in particolar modo oltre 700 specie: 360 canarini di colore; 105 canarini di forma e posizione liscia; 46 arricciati, 104 tra indigeni, esotici ed ibridi; 28 pappagalli di piccola, media e grande taglia e 72 canarini da canto.
In questi giorni, gli 84 allevatori, provenienti dalle province di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta, hanno proceduto all’ingabbio dei volatili, sabato, invece, si è proceduto al giudizio, riferito alle razze presenti al concorso.
“Oggi – chiosa il primo cittadino di Noto Corrado Figura -, stiamo partecipando ad un evento fra i più importanti che c’è in Italia, ma addirittura questa mostra è la più importante che si è svolta in Sicilia. E’ un evento che va nella direzione di valorizzare tutto il territorio, perché lo stiamo facendo a Lido di Noto, rendendo fruibile al contempo una struttura del Comune che dev’essere luogo di eventi sociali e deve ritornare a vivere. La direzione della nuova Amministrazione è quella di essere aperta e di valorizzare tutto il territorio e, soprattutto, di essere pronta ad ospitare eventi importanti come questo.”
“E’ stato un successo superiore alle nostra aspettative – ha detto Salvatore Alaimo,
presidente dell’Ass. Ornitologica Val di Noto –, siamo soddisfatti per la riuscita della manifestazione e dei soggetti presenti esposti. Sono fiero di chi mi ha collaborato per la riuscita della più grande mostra che si è tenuta a Noto. Ringrazio il Sindaco Corrado. Figura e e la sua Amministrazione per la disponibilità e la fruizione dei locali. Prossimi impegni? Ho intenzione di organizzare un convegno Pet Therapy, una forma di terapia in cui il canale comunicativo più usato e sollecitato è quello dell’immediata espressione delle emozioni, in cui gli animali possono aiutare molti pazienti a migliorare nelle aree emotive, sociali e comportamentali; e una sulle malattie dei volatili, alla presenza di un veterinario della federazione e di un esperto di alimentazione per l’ornitologia.”
Ecco la classifica della premiazione speciale: Nunzio Abate (Arricciato del Nord); Rosario Vicchitto (Gibber Italicus e Arricciati); Carmelo Oddo (Gloster Corona e CFPL); Salvatore Alaimo (Bossu Belga e CFPL); Filippo Latino (Mosaico Rosso Maschio); Riccardo Izzo (Phaeo Rosso Mos Maschio); Luciano Grimaldi (Cardinalino X Canarino); Mario Scariolo (Diamante C. L. X Pas Giap); Orazio Ballatore (Cardellino); Giuseppe Campo (Diamante Codalunga); Sebastiano Landolina (Diamante Mandarino); Vincenzo Rossitto (Ondulato Inglese e Ondulato Comune Azz); Giorgia Puglisi (Roseicollis Avorio); Michael Micelli (Lori Arcobaleno); Giuseppe Toro (W. Malinois); Giuseppe Romano (Canarini Colore); Salvatore Bordonaro (Diamante Mandarino); Marco Svezia (colore); Salvatore Baglieri (CFPA); Carmela Lena Zagarella e Domenico D’Arrigo (allevatore esordiente) e Samuele Ballatore (allevatore giovane età).
di Paolo Interlando