Estata presentata un mese fa uniniziativa sociale tra Daniele Lorefice, giovane imprenditore netino, professionista di termoidraulica, e La Casa di Sarah, la comunità residenziale per minori, una bellissima realtà del nostro territorio inviati dai Servizi Sociali con provvedimento del Tribunale per i Minori e che dal Settembre 2016 decide di aprire le porte anche ai M.N.S.A. (Minori Stranieri Non Accompagnati) al fine di promuovere realmente l’integrazione e lo scambio di Esperienze e di vissuto.

Si tratta di una collaborazione fattiva con un imprenditore della zona sud per dare la possibilità ai ragazzi di formarsi in ambito lavorativo.

I ragazzi – chiosa Paolo Caruso, responsabile della comunità “La casa di Sarah -, possono imparare un mestiere grazie a un regolare contratto offerto dalle aziende del territorio. Ringraziamo Daniele Lorefice per questa opportunità e restiamo aperti a nuove future collaborazioni.

Il nostro sostegno – ha invece detto limprenditore Daniele Lorefice -, sarà concreto in quanto daremo ai ragazzi la possibilità di imparare un mestiere e di farne tesoro per il loro futuro. Ringraziamo il responsabilePaolo Caruso, tutta la squadra e i ragazzi per laccoglienza che ci hanno riservato. Noi qui ci sentiamo a casa perché sappiamo per certo che casa è dove abita il cuore.

La Cooperativa “Tutto a Metà” insieme all’Associazione “Gli Amici di Sarah” ed i suoi numerosi volontari, in questo periodo, avvierà diverse raccolte fondi che possano contribuire all’apertura di una nuova comunità per minori ad Avola, “La Casa di Salvo”, dedicata al giovane Salvo Mauceri, prematuramente venuto a mancare un anno e mezzo fa in un incidente stradale.

Di Paolo Interlando