Tramandare la nostra storia è impagabile. Un viaggio nel tempo per preservare il passato.
Bellissima, bravissima, onestissima
La bellissima attrice Tina Di Lorenzo fece perdere la testa ad un re il quale non esitò a inviarle delle avances che lei respinse sdegnosamente.
<<Dite a sua maestà che non sono così alta da diventare una regina né così bassa da diventare la sua amante>>.
Un concorso tra barbieri
Nel 1946 fu lanciato dalla radio Passarello un concorso tra barbieri a carattere provinciale. I partecipanti avrebbero dovuto eseguire un taglio di capelli entro venti minuti al massimo. Chi avesse superato questo lasso di tempo sarebbe stato escluso. Fu il primo concorso del genere svolto in Italia, a Noto. La giuria era composta da tutti i barbieri anziani del paese. A vincere la gara fu un giovanissimo talentuoso barbiere, Giovanni Cantamessa, che effettuò il taglio in un quarto d’ora.
La prima bicicletta
La prima bicicletta fu portata a Noto dal barone Antonino di Granieri. Aveva una grandissima ruota anteriore, mentre quella posteriore era piccolissima. Non aveva la moltiplica, quindi, non poteva percorrere grandi distanze né poteva raggiungere grandi velocità.
La prima automobile
Lo stesso barone Antonino di Granieri introdusse a Noto la prima automobile. Era una decappottabile, con sedili scomodi perché ci si poteva stare soltanto in posizione eretta e fanali enormi, somiglianti a quelli di una carrozza.
La tromba era a soffietto e la pera stava sul volante. Il motore, che si azionava con una manovella inserita anteriormente, era a due cilindri per cui non poteva raggiungere grandi velocità.
Aforismi
Le conversazioni elevate sono come i pranzi eccellenti, quando possono devono soddisfare tutti i gusti.
Risparmiare la gentilezza che viene dal cuore non è paragonabile al denaro che viene della borsa
di Enza Oddo Arancio
Fonte: dai volumi del Dottor Corrado Coppa Cosette di storia netina.